Ogni lunedì sera a Milano
dalle 19 alle 20.30 si ascolta una Conferenza interessante
e poi si può continuare a discuterne
per tutta la serata
durante la cena insieme che caratterizza questa iniziativa.
E’ una proposta del tutto nuova
per mettere insieme lo stimolo culturale
con il piacere della socializzazione:
un momento di incontro tra amici
reso più stimolante dall’ ascolto
di un tema pieno di spunti su cui scambiarsi opinioni.
‘Aperitivi’
perché stuzzicano l’appetito intellettuale a saperne di più
trattando gli argomenti
in modo sempre vivace e introduttivo
‘Filosofici’
perché mettono in pratica la filosofia
come buona abitudine a far funzionare il cervello
e ad argomentare le proprie posizioni.
E certo è bello anche divertirsi insieme!
Per informazioni: Dott.ssa Paola Santagostino, ideatrice e organizzatrice degli Aperitivi Filosofici
paolasantagostino@libero.it oppure 02.6555635.
31 gennaio: “La filosofia del Dott. House e dei serial televisivi: un’analisi delle narrazioni attuali” Prof. Simone Regazzoni, Docente di Estetica all’Università di Pavia e autore di ‘La filosofia di Lost’, ‘Pornosofia’, ‘Harry Potter e la filosofia’.
7 febbraio: “Depressione: malatia o sofferenza psichica?” Dott.ssa Tina Faglia Psicoanalista e Psicoterapeuta, attività clinica e Formatrice Istituzionale, esperta di dinamiche relazionali e di patologia del puerperio e della maternità.
14 febbraio: “Felicità da Socrate ad Aristotele” Prof. Roberto Radice, Docente Filosofia Antica Università Cattolica, autore moltissimi testi tra cui ‘Oikeiosis: ricerche sul fondamento del pensiero stoico e sua genesi’ e ‘Stoici antichi’
21 febbraio: “L’accidia: il male di vivere” Prof. Alessandro Ghisalberti, Direttore Dipartimento Filosofia Università Cattolica Milano, Direttore della Rivista di Filosofia Neoscolastica e autore di numerosissimi testi di filosofia.
28 febbraio: “L’edificazione di sé: istruzioni per la vita interiore” Prof. Salvatore Natoli, Docente Filosofia teoretica Università degli Studi Milano Bicocca, autore di moltissimi testi di filosofia, tra cui ‘Il dizionario dei vizi e delle virtù’ e ‘Il buon uso del mondo: agire nell’età del rischi’.
7 marzo: “Pensare bene fa star bene?” Prof. Neri Pollastri, Fondatore di Phronesis Associazione per la Consulenza filosofica, titolare di un progetto pilota nel Centro di salute mentale Asl Firenze e autore di numerosi testi, tra cui ‘Il pensiero e la vita’.
14 marzo: “Miti e riti nella storia antica” Prof. Claudio Bernardi, Docente di Antropologia del teatro all’Università Cattolica di Brescia, autore di molti testi tra cui ‘Il teatro sociale. L’arte tra disagio e cura’.
21 marzo: “Se Prometeo ci guida la strada… ” Prof. Edoardo Boncinelli, Docente di Biologia e Genetica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, famoso genetista, autore di moltissimi testi di scienza e appassionato di miti greci.
28 marzo: “Ricerca e carità” Prof. Giulio Giorello, Titolare della cattedra di Filosofia della Scienza Università degli Studi Milano, Direttore di ‘Scienza e idee’, autore di moltissimi testi, tra cui: ‘Di nessuna chiesa: libertà per il laico’.
4 aprile: “Il pulpito e la piazza” Prof. Giovanni Boniolo, Docente Filosofia della Scienza alla Facoltà di Medicina Università di Milano e Docente IFOM Istituto Firc di Oncologia Molecolare, autore parecchi testi tra cui ‘Il limite e il ribelle’.
11 aprile: “La questione morale” Prof.ssa Roberta De Monticelli, Docente ordinario di Filosofia della persona all’Università Vita-Salute San Raffaele Milano, autrice moltissimi testi tra cui ‘La novità di ognuno’ e ‘Ontologia del nuovo’.
18 aprile: “La mente estesa” Prof. Michele di Francesco, Preside della Facoltà di Filosofia Università Vita-Salute San Raffaele Milano, Docente Filosofia della mente e autore di moltissimi testi tra cui ‘Che fine ha fatto l’Io?’ e ‘Introduzione alla filosofia della mente’
25 aprile: lunedì dell’Angelo pausa
2 maggio: “Per una scienza perinatale degli affetti” Prof. Filippo Massara, esperto degli effetti terapeutici della musica e neuroscienze, coautore del Progetto ‘Amare i bambini’ dedicato a migliorare il rapporto affettivo madre-figlio nei primi 45 mesi di vita.
9 maggio: “Partorire con il corpo e con la mente” Prof. ssa Francesca Rigotti, Docente alla Facoltà di Scienze della comunicazione Università della Svizzera Italiana di Lugano. Autrice di molti saggi, tra cui ‘ La filosofia delle piccole cose’ e ‘ Il filo del pensiero.’
25 gennaio “ Etica nella filosofia antica” Prof. Roberto Radice, Docente Filosofia Antica Università Cattolica, autore moltissimi testi tra cui ‘Oikeiosis: ricerche sul fondamento del pensiero stoico e sua genesi’ e ‘Stoici antichi: tutti i frammenti’.
1 febbraio “Una riflessione sui rapporti tra sapere scientifico e indagine filosofica ” Prof. Salvatore Veca, Docente ordinario di Filosofia Politica allo IUSS di Pavia e autore di moltissimi testi filosofia, tra cui il recente ‘Dizionario minimo’.
8 febbraio “ Stalin: un pazzo criminale o un filosofo marxista?” Prof. Giorgio Galli, Docente Sociologia Università Genova, noto storico e politologo autore di moltissime opere tra cui il recente: ‘Stalin e la sinistra: parlarne senza paura’.
15 febbraio “ L’etica per esperimenti ” Prof. Laura Boella, Docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano, autrice libri tra cui:‘Sentire l’altro: conoscere e praticare l’empatia’ e ‘Neuroetica: la morale prima della morale’
22 febbraio “Etica oggi: deliberazione e scelta etica” Prof. Giovanni Boniolo Docente Filosofia della Scienza Facoltà Medicina Università Milano e IFOM Istituto Firc Oncologia Molecolare, autore di ‘Contro la democrazia del parlare vuoto’.
1 marzo “ La coscienza e il corpo” Prof. Corrado Sinigaglia, Docente di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano e autore di molte pubblicazioni, tra cui il libro ‘So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio’.
8 marzo “ Che fine ha fatto l’Io? ” Prof. Edoardo Boncinelli, Docente di Biologia e Genetica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, famoso genetista e autore di moltissimi libri tra cui appena uscito: ‘Mi ritorni in mente’.
15 marzo “Che fine ha fatto l’Io parte seconda: la vendetta” Prof. Michele di Francesco, Preside Facoltà di Filosofia Università Vita-Salute e Docente Filosofia della mente, moltissimi testi tra cui ‘Il soggetto:scienze della mente e natura dell’io’
22 marzo: “La libertà e la scelta nella riflessione filosofica” Prof. Roberta De Monticelli, Docente ordinario di Filosofia della persona Università Vita-Salute Milano, autrice moltissimi libri tra cui ‘La novità di ognuno’ e ‘Ontologia del nuovo’.
29 marzo: “Il funzionamento dell’Io tra libertà e malattia” Dott.ssa Tina Faglia Psicoanalista e Psicoterapeuta, attività clinica e Formatrice Istituzionale, esperta di dinamiche relazionali e di patologia del puerperio e della maternità.
12 aprile “Lussuria e conoscenza” Prof. Giulio Giorello, Titolare cattedra Filosofia della Scienza Università Milano, Direttore ‘Scienza e idee’, autore di moltissimi libri tra cui i recenti:‘Lo scimmione intelligente’ ‘Lussuria, la passione della conoscenza’.
19 aprile “Amanti e amori dei filosofi ” Prof. Armando Massarenti, Docente di percezione pubblica e Responsabile delle pagine di Scienza e Filosofia del Sole 24 Ore Domenica, autore di ‘Il lancio del nano’ e ‘ Il filosofo tascabile’.
6 aprile “Dove è finito l’amor platonico?” Prof. Franco Trabattoni, Professore ordinario di Storia della Filosofia Antica e Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, autore di molti testi di filosofia tra cui ‘Platone’.
3 maggio “L’amore in occidente: da Agostino a Dante” Prof. Alessandro Ghisalberti, Direttore Dipartimento Filosofia Università Cattolica Milano, Direttore della Rivista di Filosofia Neoscolastica e autore di numerosissimi testi di filosofia.
10 maggio “L’amore in oriente: l’amor folle arabo e l’amore indiano” Prof. Massimo Jevolella, giornalista e islamologo, autore di molti testi tra cui ‘Non nominare il nome di Allah invano’ e ‘Le radici islamiche dell’Europa.
17 maggio “L’amore e la virtù nelle cose del mondo” Prof. Salvatore Natoli, Docente di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, autore di numerosissimi testi di filosofia, tra cui ‘Il dizionario dei vizi e delle virtù’.
24 maggio “Perché ci innamoriamo? Dinamiche dell’amore” Dott.ssa Paola Santagostino, Psicoterapeuta Psicoterapeuta specializzata in Medicina Psicosomatica, autrice di molti libri, tra cui ‘Guarire con una fiaba’ e ‘Che cos’è la medicina psicosomatica’.
7 giugno “L’amore: una storia cominciata settecento anni fa” Prof. Luisa Muraro, filosofa e fondatrice della Comunità filosofica femminile Diotima, corsi di scrittura pensante alla Libreria delle donne, autrice di moltissimi libri tra cui ‘Lingua materna scienza divina’.
14 giugno “L’amore: definirlo o descriverlo?” Prof. Lodovica Maria Zanet, Assistente di Antropologia filosofica all’Università Cattolica di Milano e autrice di testi di filosofia: ‘Decifrare l’esperienza’ e di ‘Le immagini del sentire’.
21 giugno “ Le relazioni difficili” Prof. Marina Valcarenghi, Docente di Psicologia clinica all’Università di Urbino e di Criminologia all’Università di Milano, psicoanalista autrice moltissimi testi tra cui ‘L’amore difficile’ e ‘Senza te non esisto’
28 giugno “L’amore nel cinema” Prof. Andrea Arrighi, Docente di Filosofia e Psicologia, Psicoanalista e psicoterapeuta esperto di cinema e filosofia, autore di saggi tra cui “ Il genocidio in Ruanda nella produzione cinematografica’
25 ottobre “A che punto siamo? Un panorama della situazione politica attuale” Prof. Giorgio Galli, Docente Sociologia Università Genova, noto storico e politologo autore di moltissime opere tra cui ‘Storia dei partiti politici europei’ e ‘Storia dei partiti politici italiani’.
8 novembre “Il giornalismo nell’era dei Blog e di Facebook” Dott.ssa Eleonora Bianchini, giornalista per il quotidiano ‘Il fatto’ e ‘ Blogosfere’ , esperta di comunicazione mediatica e autrice di due libri di prossima uscita sulla Lega Nord e su Comunione e liberazione.
15 novembre “Come è cambiata la comunicazione con l’avvento di internet” Prof. Stefano Moriggi, Docente di Filosofia della scienza all’ Università di San Paolo, membro International School Promotion Science e autore di ‘Perché la tecnologia ci rende umani’ e ‘Le tre bocche di Cerbero’.
22 novembre “Il corpo come macchina: riparare, ricostruire… nuove illusioni di immortalità” Prof. Giulio Cossu, Docente di Istologia all’Università degli Studi di Milano, Direttore della Divisione di Medicina rigenerativa Ospedale San Raffale.
29 novembre “Scienza: a cosa servono le scoperte che non servono” Prof. Roberto Sitia, Docente di Biologia Cellulare e Molecolare Università Vita-Salute San Raffaele, membro dell’ E.M.B.O. e cofondatore European Life Sciences Organisation.
13 dicembre “L’ economia dei pirati ” conferenza e cena travestiti da pirati (chi vuole) Prof. Giulio Giorello, Titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi Milano e Direttore della collana ‘Scienza e idee’ e autore di moltissimi libri.
Per informazioni: paolasantagostino@libero.it oppure 02.6555635