Questi Corsi sono stati progettati per genitori e insegnanti, Scuole, Comuni e Pubbliche Amministrazioni, al fine di approfondire le tematiche legate ai problemi dei bambini. I programmi dettagliati sono a fondo pagina.
I BAMBINI E LE FIABE: Raccontare fiabe ai bambini è molto importante, perché fornisce delle mappe di orientamento sui problemi che incontreranno durante la loro crescita e delle possibili soluzioni, utilizzando l’unico linguaggio che i piccoli sono in grado di intendere facilmente: quello dell’ immaginario, della fantasia e dei simboli. Ma quali fiabe raccontare? Come sceglierle e come inventarle? Alcuni genitori pensano di ‘non avere fantasia’ ma questo non è vero: la fantasia è di tutti e ci sono anche degli schemi che facilitano l’invenzione di una storia. Quando poi il bimbo cresce e vuole essere più coinvolto e interattivo nella relazione con l’adulto: allora si può giocare con lui a inventare fiabe insieme. Ma chi comincia e chi finisce? A che punto del racconto si passa la palla? Questo Corso tratta dell’uso delle fiabe con i bambini, con una parte dedicata alla fiaba nelle scuole.
L’AUTOSTIMA DEI BAMBINI: La sicurezza in sè, la fiducia nelle proprie capacità e l’autostima si sviluppano lentamente nella relazione del bambino con i propri genitori, gli educatori e le figure significative dell’ambiente. Ma quali sono i comportamenti pratici e i messaggi verbali degli adulti che favoriscono lo sviluppo di una solida autostima nel bambino? che gli permettono di avere fiducia in se stesso e nelle proprie capacità? e che lo metteranno in grado di affrontare serenamente la vita e i rapporti con gli altri? Ci sono parole dette e non dette che costruiscono o che distruggono l’autostima. Come c’è modo e modo di dare ordini e divieti. Questo Corso tratta dell’autostima dei bambini, con una sezione dedicata in particolare a come affrontare alcuni problemi molto diffusi come l’insicurezza, la timidezza e la goffaggine, la difficoltà nelle relazioni con gli altri, la tendenza a isolarsi e all’obesità.
LE DOMANDE DEI BAMBINI : I bambini fanno mille domande, (sopratutto nella classica fase dei “Perché?”). Ma non sempre si tratta veramente di domande: a volte è più una ricerca di rapporto con l’adulto, oppure un timido tentativo di comunicargli un segreto o un problema che il bambino non sà come affrontare. Come capire che cosa significa veramente una domanda e come rispondere adeguatamente? Le risposte oltretutto variano molto a secondo dell’ età del bambino: ci sono schemi di risposta adatti alle varie fasce di sviluppo mentale ed emotivo. Quando poi il bambino è più grandicello non occorre neppure avere tutte le risposte: diventa importante andarle a cercare insieme e sapere come guidarlo nella ricerca degli strumenti informativi. Questo Corso fornisce gli schemi di risposta più adeguati all’età del bambino e indica come comportarsi in alcune situazioni particolari o riguardo a domande imbarazzanti: quelle che riguardano la sessualità, la morte e la malattia, il divorzio etc.
LE MALATTIE DEI BAMBINI: Anche i bambini si ammalano… A volte si tratta delle tipiche malattie dell’infanzia, ma altre volte di disturbi più gravi, che ricorrono e che finiscono per determinare una salute cagionevole. Dal punto di vista psicologico c’è diversità tra le malattie dei grandi e quelle dei bambini? Sì c’è! I bambini sono molto più senza filtri degli adulti e non reprimono l’emotività di loro iniziativa, ma solo in diretta relazione con l’ambiente. Attraverso la malattia i bambini esprimono dei disagi e delle richieste di aiuto, rivolte direttamente a chi si occupa di loro. Le malattie dei piccoli sono ‘più trasparenti’ nel loro contenuto psicologico e ‘più leggibili’ come messaggi rivolti all’esterno. Come comprendere il significato emotivo di un disturbo intestinale o di un disturbo respiratorio? E come comportarsi per favorirne la guarigione?
DURATA DEI CORSI
I corsi a Milano durano due giornate: un sabato e una domenica. Ma quelli richiesti da Scuole o da gruppi di Insegnanti o di Genitori si adattano alle loro esigenze e quindi i giorni, gli orari, il Programma e il costo vengono concordati di volta in volta secondo le necessità dei partecipanti. I Corsi includono sia una parte didattica ed espositiva che una parte dedicata rispondere alle domande e ai problemi specifici sollevati dai partecipanti.
Perché raccontare fiabe ai bambini:
La struttura della fiaba:
Quali fiabe raccontare e quali no:
I personaggi delle fiabe:
Il mondo fatato e le sue regole:
Come raccontare e inventare fiabe:
La fiaba a scuola:
Per informazioni contatto@paolasantagostino.it 02 6555635
Su cosa si basa l’autostima:
Il bambino e il mondo esterno:
Il bambino e l’immagine di sé:
Il bambino e l’errore:
Il bambino e i divieti:
Il bambino in difficoltà:
Il genitore in difficoltà:
Per informazioni contatto@paolasantagostino.it 02.6555635
Perché mi fa questa domanda?
Le risposte per età:
Bisogna sempre rispondere?
Molti tipi di domanda:
Le domande imbarazzanti:
Le nuove sfide:
Le domande che dovrebbe fare l’adulto:
Per informazioni contatto@paolasantagostino.it 02 6555635
Salute e malattia in una visione psicosomatica:
Significati psicologici della malattia degli adulti:
La malattia dei bambini:
Il rapporto primario con la madre:
Le malattie dei bambini:
La risposta relazionale:
Anche consulenze individuali.
Per informazioni: contatto@paolasantagostino.it 02. 6555635